Strani fenomeni in cielo ad Oslo

Ieri pomeriggio verso le 16 e per una buona oretta, ho visto manifestarsi degli strani fenomeni in cielo, guardando verso sud. La giornata era molto bella, aria come sempre tersa e cielo azzurro intenso.

Appena l’ho visto, sono rimasto a bocca aperta. Ho fermato un signore che passava e gli ho puntato il dito. È rimasto anche lui molto sorpreso. Era la prima volta in vita sua che vedeva una cosa simile.

Questo signore, poi ci siamo parlati un po’, Ulf, pensava fossero dei fenomeni legati alle Northern Lights, l’aurora boreale.

Invece no. Con l’aiuto di Peter, un collega ungherese, ho scoperto di cosa si tratta.

E naturalmente, ho fatto foto!!

Trasferimento!

Ieri sabato 19 mi sono trasferito nel nuovo appartamento!
Mi sono serviti due viaggi andata e ritorno con le valigie super piene, ovviamente con i mezzi pubblici. I nostri piani non contemplano un’automobile…

Durante il tragitto, ho scoperto che a 50 metri dal nostro nuovo appartamento c’è una stazione della T-Bane, la metropolitana di Oslo!

Nella mappa, l’appartamento è in basso a sinistra, e in alto a destra c’è la stazione, quindi raggiungere il centro di Oslo è praticamente una questione di scendere le scale di casa. :-)

Inoltre, sempre in zona, ci sono bar, ristoranti, farmacia, mercati e supermercati, nonché un Peppe’s Pizza. Per quanto riguarda il settore informatico, TrollTech ed Electronic Arts a 2 minuti a piedi da casa dovrebbero bastare, no? :-)

Eventualmente mi dovessero cacciare da Opera…

“Opera Mini” in the news

Oggi appena stato pubblicato un articolo su Opera Mini, il “virtual” browser di Opera, giunto alla versione 4.0, che permette di navigare su internet anche con cellulari super-base con supporto Java.

L’articolo è tratto dal sito digi.no, che sembra essere un po’ il “punto-informatico” norvegese.

Ecco l’ articolo su Mini e le immagini e il video del famoso globo planetario con tutte le richieste HTTP in realtime. Tutti utenti di Opera Mini!

Se guardate le altre fotografie, potrete vedere alcuni Operai al lavoro, nonche’ la sala macchine, i server, i cablaggi, sembra una clinica svizzera…

Lavoro, lavoro, lavoro…

In queste settimane

Underwater pub

Stasera sono andato con alcuni colleghi all’ Underwater Pub, il pub sottomarino, con acquari e scenografia creativa, nella zona di St. Hanshaugen, a 10 minuti di cammino dalla sede di Opera.

Ogni martedì e giovedì c’è opera lirica dal vivo! Diversi cantanti si sono alternati, e hanno cantato arie tratte da diverse opere, tedesche e italiane.

È stato bellissimo, anche perché facevano tipo 5-10 minuti, poi una pausa di un quarto d’ora, poi un altro brano… così non ti ammorbano con 3 ore di lirica…

Tra le altre cose, oggi ho firmato la lettera di garanzia con cui l’azienda si fa carico del “depositum”, cioé il deposito che avrei dovuto versare al locatore. In questo caso sono circa 40,000 NOK. Ovviamente in caso di problemi, pescano dallo stipendio. :-)

Eh, la Norvegia…

Il mio primo corso di formazione

Con tutta la foga (ho detto foga) degli ultimi giorni, ho dimenticato di dirvi che da ieri ho iniziato il primo corso di formazione della mia intera carriera di programmatore, e sono circa 11 anni ormai!

Si tratta di un corso full-immersion di 3 giorni su MySQL, MySQL for Developers e MySQL for Database Administrators. Ho cercato di dirottare l’istruttore, che tra parentesi, arriva direttamente da MySQL in Svezia apposta per noi, verso argomenti abbastanza “spinti”.

Sto qua aveva iniziato a spiegare come si fa una SELECT…
Domani il programma si conclude con MySQL Cluster e partizionamento.

MyOpera – upgrade epocale di gennaio

È appena finito un rilascio epocale, quello di gennaio 2008, di My Opera. Questa release è stata spostata nel tempo diverse volte, prima a metà dicembre, poi la settimana successiva, poi la prima di gennaio, poi ora.

Diciamo che è andato quasi tutto bene, ci sono stati diversi problemini, ma possiamo migliorare.

Con questa release, va live la prima “feature” sviluppata completamente da me. Mi faccio un bell’applauso di incoraggiamento… :-) Si tratta della ricerca di utenti per nazionalità, accessibile dalla propria pagina di riepilogo del profilo.

E infine, eccomi qui in versione aggiornata. Chi indovina dove mi trovavo, vince un Lutefisk di 10 chili.

Ce l’abbiamo fatta!

Finalmente siamo riusciti a trovare l’appartamento!
È questo qui, in Nydalen allé 11 (su Google Maps), ma non si vede nulla, oppure su Gulesider.no, ma non spaventatevi…

L’appartamento c’è sul serio. Urrà!!!

Appartamento a Nydalen

Oggi sono stato a visitare l’appartamento che, forse, speriamo bene, incrociamo le dita, sarà quello definitivo, almeno per un po’…

Mi raccomando fate preghierine…

Lutefisk

Ieri sera mi sono cucinato un prelibato lutefisk in umido con pomodoro.
Mah, alla fine si scopre che il lutefisk altro non è che il baccalà, soltanto non essiccato, ma trattato con ammonio o Dio sa cos’altro.

Prendendolo in mano, :-), sembra di toccare la gelatina. Se quando l’avete comprato era incartato, vi consiglio di buttare la spazzatura la sera stessa.