Andrea e le fragole

Dire che Andrea è goloso di fragole è dire poco. Ne ingurgita quantità ridicole a una velocità spaventosa. Non si fa in tempo a girarsi che si è aspirato tutta una ciotola di fragole norvegesi. :-)

In genere lui è sempre molto generoso. Se gli si chiede qualcosa che lui sta mangiando, è sempre pronto a darne un pezzettino, anche se è l’ultimo. Il nostro tesoruccio… Non è il caso delle fragole pero’! :-)

Di quelle non ne dà a nessuno.

Euro 2008 in streaming e TVRevolution.eu

Cercando di guardare la partita dell’Italia su internet, ero capitato su questo sito Tvrevolution.eu. Non essendo riuscito a vedere nulla, avevo detto che il sito in questione era “una finta”.

A quanto sembra, qualcuno di tvrevolution legge queste pagine (!), e mi ha rispedito al mittente la “finta”, dicendo che ho “gettato fango”. Mi sono già scusato con “tvrevolution.eu staff” per la “finta”. Non lo faro’ più. Vorrei pero’ indicare quali sono i fattori che mi hanno portato alla cotale ingiusta offesa.

Poco prima della partita cerco su internet, e capito su questa pagina:
http://www.tvrevolution.eu/2008/06/07/euro-2008-streaming-si-parte/.

Cliccando sul link in fondo “Euro 2008 streaming”, vengo diretto su:
http://www.tvrevolution.eu/euro2008/drupal/

A questo punto, penso che magari il sito in questione è appena stato attivato, o deve ancora essere completato. Comunque non mi perdo d’animo. Trovo per altre vie la pagina della partita, e avvio il video. Schermo nero.. Aspetto un po’, riprovo e nulla.

Cerco di capire “dove punta” la connessione dello streaming video, e vedo questo link qui:
mms://212.162.68.102/cptoraiunoMBR

Leggendo “raiuno” nel link mi viene in mente che potevo benissimo controllare sul sito di Rai1. E comunque l’indirizzo IP “212.162.68.102” (e 103) sembra appartenere a RAI S.p.a.. Quindi se TvRevolution in realtà richiama solamente lo streaming RAI, è chiaro che posso anch’io sul mio blog da 10 lettori vantarmi che faccio lo “streaming” di Euro 2008, tanto è la RAI che poi fa tutto… :-)

Comunque la Rai effettivamente trasmette le partite in streaming, sono io che non ci ho pensato. Peccato pero’ che la Rai, per fare contenti gli italiani (e gli stranieri) all’estero, blocca la visione degli stream video se l’indirizzo IP non proviene dal territorio italiano.

In preda alla disperazione, cerco e trovo una paginetta in cui è scritto il “magico” link che ho già postato l’altra volta, che di magico non ha proprio nulla, essendo esattamente il sito Rai, con il protocollo “rtsp” invece che “mms”.

Tutti questi elementi mi hanno fatto (sicuramente a torto) pensare che si trattasse di “un sito contenitore”, magari non ancora completato. Da qui la “finta”. Va be’, diro’ qualche preghierina in più questa sera, dai.

La nuova pista di Andrea

Intera l’ho montata una sola volta, è un’impresa monumentale.
Abbiamo invece sperimentato molte varianti “ridotte”.
Eccola qui.

Sto diventando vecchio e canuto…

E i segni ormai sono inequivocabili.
Sono irreparabilmente abituato ad usare H,J,K,L invece delle frecce per spostare il cursore in VIM

Norske Jordbær

Jordbær in norvegese sono le fragole. In questo periodo per le strade ci sono decine di chioschetti, baracche e bancarelle che vendono fragole e altra frutta, ma soprattutto fragole. Mettono bene in chiaro che si tratta di “Norske Jordbær”.

In genere per un tipico cestino di fragole (mezzo chilo?) si pagano 29 NOK, l’equivalente di circa 3 euro e mezzo. Erano almeno 15 o 20 anni che non mangiavo fragole così buone. Belle profumate, succose e gustose.

Da non confondere con le fragole belga, che spopolavano in tutti i supermarket circa 1 o 2 mesi fa. Niente a che vedere. E poi le fragole norvegesi in genere non si trovano in supermercato, ma solo per la strada.

De-globalizzazione.

Andrea e il vasino…

Oggi, in largo anticipo rispetto alle previsioni, Andrea ha usato per la prima volta il vasino!!!

È stata una sorpresa, sia per mamma che per papà. Avevamo deciso di fargli un regalone super la prima volta che l’avrebbe usato, e così è stato.

Papà gli ha comprato una super pista di macchinine, con due giri della morte e una curva parabolica, tipo 3 metri per 2. È stata un’idea di papà totalmente fuori di testa. C’è voluta un’ora e mezza per montarla. Andrea la pestava continuamente con i piedi e si trascinava i fili del telecomando portandosi dietro tutta la pista… Troppo presto per lui.

Pero’ quando ha visto le macchinine muoversi, non c’è stata più storia. Si è divertito tantissimo, e le faceva correre al massimo della velocità, facendole sempre uscire fuori di pista. Il nostro angioletto.

Euro 2008 in streaming

Grazie a un sito pressoché sconosciuto (almeno per me), tvrevolution.eu, è possibile vedere le partite del campionato europeo in streaming live. Sembra incredibile, invece è vero!

Italia-Spagna sta iniziando… :-)

AGGIORNAMENTO:

Tvrevolution è una finta!!! Intanto, Rai1 trasmette in streaming le partite dell’Italia. Il problema è che dall’estero non funzia…

Allora, armiamoci di VLC e apriamo il seguente magico collegamento:

rtsp://212.162.68.203/cptoraiunoMBR

:-)

Tempo di tasse…


Per chi decidesse – incautamente – di avventurarsi in uno stato estero, sappiate che la materia fiscale inevitabilmente si complica.

Innanzitutto c’è la questione primaria: residente o non-residente? Se sì è residenti nello stato estero, alcune cose cambiano. Se non si è residenti, tutto rimane com’era negli anni precedenti.

Peccato che cio’ valga per l’Italia. Per la Norvegia, ad esempio, tu residente lo sei dopo 6 mesi di permanenza (e a patto che tu dichiari l’intenzione di rimanervi per più di un anno). Quindi? Potrebbe succedere che si sia residenti un due paesi contemporaneamente, oppure in nessuno dei due…

Avevo già raccontato della dichiarazione dei redditi norvegese. Passiamo a quella italiana. Innanzitutto si prende contatto con l’Ambasciata e poi il Consolato. Purtroppo pero’ il consolato se non si è ufficialmente residenti all’estero, tramite l’ iscrizione all’AIRE, non fa nulla. Magari da qualche informazione, ma nulla più.

Ma allora, se io non so se voglio stare in Norvegia, cosa devo fare? Iscrivermi o no? Un bel casino. Comunque, fortunatamente l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione un software per la compilazione dell’ Unico 2008.

Tecnicamente parlando, non è uno spettacolo, e richiede una versione di Java virtual machine un pelo vecchia (1.5.0_14). Non funziona con versioni più recenti, purtroppo. In ogni caso, funziona! E permette di compilare l’Unico molto facilmente e correggendo immediatamente eventuali errori e segnalando le informazioni mancanti.

Da quel che ho capito, mi sarà possibile inviare la dichiarazione dei redditi da qui, per via telematica, previa richiesta di un pin.

Il PIN l’ho richiesto, ora vediamo che succede.
Speriamo bene, comunque per ora Norvegia 1 – Italia 1.

Opera 9.5


La settimana scorsa, esattamente il 12 giugno, è stata rilasciata la nuova versione del browser Opera, la 9.5. Ovviamente ci sono pareri diversi e Firefox è un ottimo browser, ma secondo me non c’è paragone. Opera è troppo superiore.

La 9.5 ha una valangata di nuove caratteristiche che Firefox non ha ancora avuto tempo di copiare (alcune le hanno già copiate, tipo la “Smart bar”, che in Opera è “Quick Find”):

  • Opera Link: segnalibri sincronizzati su PC, portatile, cellulare o palmare.
  • Quick find: ricerca di indirizzi o contenuto di pagine già visitate nella barra degli indirizzi
  • Speed dials: segnalibri “veloci”, richiamabili con un solo tasto.
  • Bookmark nicknames: scrivi “yt” per caricare “youtube.com”!

D’altra parte, i developer tools (Dragonfly) sono da migliorare, e non c’è un meccanismo di estensioni, ma nonostante questo, una volta provato non si puo’ più tornare indietro.

Download day? Si, una fantastica trovata di marketing. L’ho provato, Firefox 3. Non mi ha impressionato, è 2 volte più lento di Opera, e Firebug non funziona più…

Passate parola.

Giulia fa i versetti

Lei fa prove tecniche vocali, mentre Andrea si scatena in sottofondo.
[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=ePJDAyijUBs&hl=en]