Kaffe
Ovviamente qui in Norvegia, quando dici “Kaffe” o “coffee” intendono l’acqua sporca con cui hai pulito i pavimenti la sera prima. Riscaldata un po’…
Il caffè italiano, come d’altra parte un po’ dovunque, è chiamato “Espressoooo”. Qui abbiamo anche una macchinetta Nespresso. Per questa pero’ bisogna rifornirsi di cialdine apposite, a pagamento. :-)
Per il resto, è tutto completamente gratis, pensate…
Un applauso per la parola “Gratis”!
Il brutto è che mi sto abituando all’acqua sporca.
Non oso pensare che cosa sia il caffè macchiato…
scusa, ma lo bevi senza zucchero ne’ latte??
Mi sembra ovvio. Zucchero e latte mi sa troppo di “english”…>Il caffe’ macchiato diciamo che non c’è. C’è invece il “Kaffe sterk”, che non so cosa sia, e il “Cappuccino liten” e “stor”, cioè light e strong.
> Il caffe’ macchiato diciamo che non c’è….>>Allora questo è un buon motivo per non venire a Oslo :-D
ho bellamente consultato la mia traduttrice universale di fiducia che mi ha dettato la traduzione di Kaffe sterk : caffè forte. it’s right?
Eh sì
gratis di la’ gratis di qua…>sounds like a bad smell… ;)
Non capisco, che intendi? Intendi una finta?
Vedo che ti hanno già detto che kaffe “sterk” è caffe “forte”, una delle poche parole imparate in Norge.>Però non mi sembra così strana l’esistenza del caffè a “brodaglia”, è risaputo che all’estero se chiedi caffè e non “espresso” ti rifilano il beverone!>Il loro doppio cappuccino non è male…anche se è enorme!>Per il resto tutto bene?>Mumita
Certo, e’ risaputo.>Per il resto tutto bene, si’. E grazie della visita.>>Approfitto per dire a tutti i lettori di visitare anche il blog di mumita. E’ molto interessante!>>< HREF="http://norway.splinder.com" REL="nofollow">http://norway.splider.com<>
Ciao Cosimo, grazie per la segnalazione… in realtà il blog è splinder.com e non splider!>Mumita